Follonica Gavorrano battuto dal San Donato esce dalla Coppa Italia
Si conclude al primo turno l’avventura del Follonica Gavorrano nella Coppa Italia di serie D 2019-2020. La formazione allenata da Vitaliano Bonuccelli è stata sconfitta per 3-2 sul campo amico del Malservisi-Matteini da un San Donato Tavarnelle che ha confermato di essere una buona squadra. L’undici fiorentino, guidato da Simone Venturi, ha costantemente messo in difficoltà la retroguardia maremmana con un attacco velocissimo che fa perno su Kernezo e Disanto, match winner dell’incontro con una doppietta.

L’ingresso in campo del Follonica Gavorrano
I ragazzi di Vitaliano Bonuccelli, in una gara maschia (con nove cartellini gialli) condizionata dal gran caldo, solo a sprazzi hanno mostrato tutto il loro potenziale, riuscendo a creare un numero di occasioni (compresi i due legni colpiti da un’inarrestabile Angelo Lombardi) alla fine simile a quello degli avversari, che sono stati però più costanti e hanno avuto una maggiore voglia di portare a casa la qualificazione al secondo turno. Un ko che dovrà servire di lezione a Conti e compagni per la difficile trasferta in terra viterbese di domenica prossima contro il Monterosi.
La cronaca. La prima occasione del Follonica Gavorrano arriva dopo appena 80 secondi di gioco: sull’angolo di Lamioni salta più alto di tutti il centrale difensivo Ferraresi che di testa manda di poco sopra la traversa.
Il San Donato Tavarnelle in un’azione di contropiede trova il vantaggio all’8’: fuga sulla destra di Kernezo che arriva sul fondo e mette in mezzo per Disanto che fa secco Wroblewski.
Al quarto d’ora un bel sinistro di Disanto sfiora il sette alla sinistra di Wroblewski; nell’azione successiva, dopo un veloce scambio con Brega, Lombardi va al tiro ma il portiere Cucchiararo ferma a terra.
Al 18’ Wroblewski para a terra il tentativo di Gemignani, mentre al 19’ il sinistro di Grifoni finisce ampiamente a lato. Al 27’ Brega viene murato dalla difesa, poi sulla respinta Conti spara alto. Al 30’ una splendida punizione di Lombardi dal limite va a sbattere sul palo alla destra di Cucchiararo. Al 36’ Wroblewski neutralizza senza problemi il tiro dalla destra di Giordani.
La ripresa si apre con il pareggio del Follonica Gavorrano al 7’: sulla linea dell’area di rigore Brega tocca per Angelo Lombardi che di sinistro mette in fondo al sacco. Da un’azione di calcio d’angolo torna in vantaggio il San Donato: l’ultimo tocco in mischia è dell’ex Salvadori. Al 17’ dopo uno scambio con il nuovo entrato Lepri, Lombardi lascia partire un tito dal vertice dell’area che s’infrange sulla traversa. Al 20’ grazie a una veloce azione di contropiede il San Donato Tavarnelle trova il tris con un diagonale di Disanto che sbatte sul palo alla destra di Wroblewski e entra in rete. Sotto di due reti, i rossoblù hanno cercato di rientrare in partita ma la difesa ospite ha tenuto molto bene. Al 36’ la punizione di Lombardi finisce di un soffio sopra la traversa. Per un fallo di mano di Di Mascio, il Follonica Gavorrano prima del triplice fischio trova anche il secondo gol, sempre con Lombardi, su calcio di rigore.
Vince il Monterosi. E’ iniziata con un successo a spese del Flaminia (2-1) la stagione del Monterosi, primo avversario dei ragazzi del presidente Balloni nel girone E di serie D. Decisiva la doppietta di Roberti, tra l’11’ e il 23′ del primo tempo.
Follonica Gavorrano-San Donato Tavarnelle 2-3
FOLLONICA GAVORRANO (3-4-2-1): Wroblewski; Ferraresi, Ferrante, Leonardo Bruni; Grifoni, Berardi, Conti (dal 19’ s.t. Costanzo), Pietro Carcani (dal 10’ s.t. Lepri); Lamioni (dal 29’ s.t. Vanni), Lombardi; Brega. A disp. Niccolò Carcani, Palmese, Pardera, Galvanio, Placido, Ombra. All. Vitaliano Bonuccelli.
SAN DONATO TAVARNELLE (4-3-3): Cucchiararo; Ciurli, Salvadori, Zambarda, Di Mascio (dal 51’ Monticelli); Tetteh (dal 39’ s.t. Calonaci), Zagaglioni (dal 25’ s.t. Meucci), Gemignani; Kernezo (dal 47’ s.t. Pino), Giordani, Disanto (dal 44’ s.t. Brenna). A disp. Nannelli, Brenna, Bruni, Monticelli, Pino, Montini, Zuppardo. All. Simone Venturi.
ARBITRO: Giacomo Casalini di Pontedera (assistenti Rinaldi di Pisa e Vagheggi di Arezzo).
RETI: nel p.t. all’8’ Disanto; nel s.t. al 7’ Lombardi, al 13’ Salvadori, al 20’ Disanto, al 52’ Lombardi (rigore).
NOTE: ammoniti Zambarda, Lombardi, Salvadori, Ferraresi, Disanto, Bruni, Pietro Carcani, Ferrante, Grifoni. Angoli: 6-3. Rec.: p.t. 1’, s.t. 7’.