La UsFG è nata ufficialmente nell’estate del 2019 dalla fusione dell’Unione Sportiva Gavorrano con l’Associazione Sportiva Real Follonica dopo la collaborazione iniziata a livello di settore giovanile nel 2017-18.
In realtà, però, il progetto di fusione è nato già a febbraio del 2019 grazie alla lungimiranza di due persone in particolare: l’ing. Luigi Mansi, patron dell’Us Gavorrano ed Andrea Benini, sindaco di Follonica.
Sono stati proprio questi a due a gettare le idee e le basi del progetto che ha portato l’attuale UsFG a rappresentare i due rispettivi Comuni in un’area abitata da quasi 30 mila persone.
Un attaccamento verso il territorio, quello dell’intera famiglia Mansi e dell’azienda Solmar, che ha favorito una fusione importante sotto tanti punti di vista.
Per ciò che riguarda la prima squadra, l’obiettivo è quello del ritorno nel breve periodo tra i professionisti, con la garanzia che il Comune di Follonica in quel caso metterà a disposizione del club biancorossoblù un impianto adeguato alla Serie C.
Ovviamente, una volta tra i pro, l’attuale stadio di Bagno di Gavorrano, il glorioso Malservisi Matteini, non verrà abbandonato, ma diventerà il terreno di gioco di alcune squadre del settore giovanile.
Proprio i giovani, però, sono il fulcro del progetto che con tanta forza Luigi e Lorenzo Mansi, padre e figlio, hanno voluto far nascere anche grazie alla disponibilità del sindaco Benini.
Alla stessa maniera, è stato felice della fusione il sindaco di Gavorrano, Andrea Biondi, il quale ha compreso l’ampio respiro del progetto in corso.
Per i giovani calciatori della parte Nord della Maremma, prima costretti a spostarsi lontano da casa per giocare, il Follonica Gavorrano è così diventato una vera e propria attrazione anche in virtù di otto campi disponibili.
Non solo, però, perché la famiglia Mansi, sensibile ai richiami del Comune di Scarlino, ha fatto rinascere il calcio anche lì, ripartendo dalla Terza Categoria, ma col chiaro intento di far crescere tale realtà per poi un giorno arrivare a includerla in un progetto ancora più importante che porterà a rappresentare un’area di circa 35 mila abitanti.
Non vanno dimenticati, poi, i ruoli importanti svolti anche dal presidente Paolo Balloni e dal direttore generale biancorossoblù, Filippo Vetrini, i quali hanno favorito al massimo la nascita della UsFG, dove, peraltro, hanno conservato i ruoli societari rivestiti nell’Us Gavorrano.