Quattro nuovi defibrillatori semiautomatici per la società del Follonica Gavorrano, con ben 45 operatori qualificati tra istruttori e membri dello staff. Importante aggiornamento a livello di prevenzione per il gruppo biancorossoblù, che permette inoltre la creazione di un’area completamente cardioprotetta all’impianto Nicoletti di Follonica.
Il defibrillatore semiautomatico mobile è adesso presente in tutti gli impianti sportivi dove viene svolta attività fisica ad opera dell’Unione Sportiva Follonica Gavorrano. Tutti gli istruttori sono stati formati per l’utilizzo dei macchinari, i corsi sono stati tenuti in questi giorni al Nicoletti di Follonica e gli operatori Blsd abilitati nella società biancorossoblù sono adesso ben 45. La formazione è stata effettuata dal formatore Blsd Andrea Santini del Centro Save a Life di Cecina.
I quattro nuovi defibrillatori semiautomatici sono quindi presenti allo stadio Malservisi-Matteini a Bagno di Gavorrano, allo stadio Beppe Poli di Scarlino, allo stadio Baldaccheri di Follonica e allo stadio Nicoletti di Follonica.
Ad ogni evento sportivo ci sarà dunque sempre almeno un defibrillatore disponibile e con personale abilitato, con tutti gli operatori addestrati per le manovre di primo soccorso.
Tutto questo permette inoltre di avere a Follonica, all’impianto Nicoletti di via Sanzio, un’area cardioprotetta. «Per qualsiasi evenienza si potrà così intervenire sia sul pubblico che sul campo – sottolinea il fisioterapista del Follonica Gavorrano Matteo Marchi – Tutti gli istruttori sono formati per l’utilizzo dei defibrillatori semiautomatici. Ci sarà comunque anche un defibrillatore anche fuori dal campo. Ogni due anni faremo formazione per l’utilizzo dei macchinari, oltre ai nuovi che ovviamente lo faranno al loro arrivo. Verranno fatte inoltre verifiche giornaliere sull’efficienza dei defibrillatori, che sono registrati alla centrale operativa 118 di competenza».